Le fasi della produzione dell'olio Extravergine di Oliva L’olio è una conserva di olive, frutto della trasformazione di un prodotto naturale affinché possa conservarsi nel tempo. Il processo di produzione dell’olio, che ha come scopo la separazione della frazione oleosa...
L'ULIVO E LE OLIVE L’ulivo coltivato (nome scientifico Olea europaea sativa; l’ulivo selvatico, presente nella flora spontanea mediterranea, è l’Olea europaea oleaster) è una pianta da frutto che appartiene alla famiglia delle Oleaceae. Nella famiglia delle Oleaceae, l’Olea Europaea è...
L'ULIVO NELLA TRADIZIONE DEL NATALE Ogni anno a Natale si ripetono puntualmente diverse usanze e tradizioni, alcune di queste riguardano l’ulivo, l’albero d’argento, che sin dall’antichità veniva utilizzato in occasione delle festività. Già nell’antica Roma (anche se ancora non si...
LA FRITTURA PERFETTA La frittura è uno dei sistemi di cottura tra i più tradizionali utilizzati. Gli alimenti così preparati assumono un aroma e una consistenza croccante all'esterno e soffice al centro tanto da farli risultare particolarmente golosi. Quello che...
L'OLIO E L'ULIVO, PROTAGONISTI DELLA LETTERATURA E DELLA POESIA La storia dell'ulivo (o olivo) - che la tradizione vuole nato sulla tomba di Adamo sul monte Tabor - si intreccia in maniera indissolubile con quella della civiltà del Mediterraneo. Anche...
L'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DA AGRICOLTURA BIOLOGICA L'agricoltura biologica sta suscitando sempre maggior interesse sia tra gli agricoltori stessi, sia tra i consumatori, sempre più interessati a nutrirsi con alimenti sani, ricchi di nutrienti e prodotti in modo sostenibile per...
CHE DIFFERENZA C'È TRA OLIO EVO E OLIO DI OLIVA? Una domanda che ci pongono molto spesso i nostri clienti è: che differenza c'è tra l'olio evo e l'olio di oliva?Partiamo dallo spiegare cos’è l’olio evo. Non si tratta di un...
DEGUSTAZIONE OLIO DI OLIVA L'analisi sensoriale dell'olio extravergine di oliva ha regole precise, seguite da Panel Test professionali in grado di valutare scientificamente i campioni proposti. È comunque possibile imparare a riconoscere un buon Extravergine da un altro difettato, o...
Poke bowl di quinoa con olio al limone Poke bowl è una ricetta tipica delle Hawaii, solitamente si presenta come un insalata con riso, verdure e pesce. In questo poke vegano abbiamo ricreato la stessa composizione del poke tradizionale ma...
Crostata di fragole con frolla all'olio evo Crostata di fragole nella classica ricetta con la crema pasticcera. É un dessert ideale per una merenda in famiglia o per terminare in dolcezza una cena tra amici. Un dolce semplice ma davvero...
Carbonara vegetariana di melanzane con olio affumicato Carbonara: il piatto più famoso della cucina romana, che nella versione originale prevede l'utilizzo di guanciale, uova e pecorino. Ve la proponiamo in una versione vegetariana, ma con l'intensità dell' olio extravergine affumicato...
COPPINI ARTE OLEARIA DEDICA L'EX MACELLO AL MAESTRO GIUSEPPE VERDI Nel 2013 la famiglia Coppini ha inaugurato a San Secondo l’Ex Macello, dopo i lavori di ristrutturazione realizzati sotto la supervisione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, ribattezzandolo...
DA COSA DIPENDE LA QUALITÀ DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA?
La qualità dell’olio extravergine di oliva è frutto del controllo simultaneo di tre aspetti: scelta accurata delle olive, intero processo di estrazione, conservazione e imbottigliamento dell’olio.
L'ULIVO, PIANTA CHE NUTRE L'Ulivo è la pianta centrale nella storia delle civiltà che si affacciano sul Mediterraneo. Columella, scrittore romano di agricoltura, nel suo «De Rustica» sosteneva che “Olea prima omnium arborum est” (I sec. D.c.), cioè, “L'Ulivo è...
COSA SONO E A COSA SERVONO I POLIFENOLI DELL'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA I polifenoli sono una classe di composti che conferiscono all’olio stabilità, qualità nutrizionali e salutistiche oltre che peculiarità sensoriali. Sono una famiglia assai variegata e diversificata, si dovrebbe infatti...