

- è ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici - le sue analisi chimiche e fisiche soddisfano una lunga serie di parametri richiesti dai regolamenti comunitari, ad esempio l’acidità che deve essere inferiore allo 0,8%
- il suo esame organolettico (effettuato da un gruppo di assaggiatori professionali riuniti in un Panel Test) rileva che non ha difetti e che ha presenza di fruttato. Il fruttato dell’olio è quell’insieme di sensazioni olfattive e gustative che ricorda il profumo ed il gusto dell’oliva!
- Spesso l'olio extravergine d'oliva è estratto a freddo, ossia ad una temperatura inferiore ai 27°. Se un olio presenta invece all’assaggio difetti e i suoi parametri chimici non sono soddisfacenti, anche se si tratta di olio prodotto in frantoio e ottenuto solo attraverso procedimenti meccanici, non può essere catalogato come olio extra vergine, ma è catalogato come vergine o come lampante.
OLIO DI OLIVA VERGINE ED EXTRAVERGINE - DIFFERENZA
L'Olio di oliva vergine viene prodotto come l'olio evo attraverso procedimenti meccanici, ma non soddisfa pienamente quei parametri analitici ed organolettici tali per cui si possa rientrare tra gli oli extravergine. Si definisce olio di oliva vergine un prodotto con difetti appena percettibili, la cui acidità espressa in acido oleico non può eccedere 2g per 100g.
OLIO LAMPANTE
OLIO DI OLIVA RAFFINATO E OLIO DI OLIVA
L'olio di oliva raffinato o rettificato si ottiene dalla raffinazione di olio lampante o di olio vergine di oliva.
OLIO DI SANSA