LA FRITTURA PERFETTA La frittura è uno dei sistemi di cottura tra i più tradizionali utilizzati. Gli alimenti così preparati assumono un aroma e una consistenza croccante all'esterno e soffice al centro tanto da farli risultare particolarmente golosi. Quello che...
L'OLIO E L'ULIVO, PROTAGONISTI DELLA LETTERATURA E DELLA POESIA La storia dell'ulivo (o olivo) - che la tradizione vuole nato sulla tomba di Adamo sul monte Tabor - si intreccia in maniera indissolubile con quella della civiltà del Mediterraneo. Anche...
L'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DA AGRICOLTURA BIOLOGICA L'agricoltura biologica sta suscitando sempre maggior interesse sia tra gli agricoltori stessi, sia tra i consumatori, sempre più interessati a nutrirsi con alimenti sani, ricchi di nutrienti e prodotti in modo sostenibile per...
CHE DIFFERENZA C'È TRA OLIO EVO E OLIO DI OLIVA? Una domanda che ci pongono molto spesso i nostri clienti è: che differenza c'è tra l'olio evo e l'olio di oliva?Partiamo dallo spiegare cos’è l’olio evo. Non si tratta di un...
DEGUSTAZIONE OLIO DI OLIVA L'analisi sensoriale dell'olio extravergine di oliva ha regole precise, seguite da Panel Test professionali in grado di valutare scientificamente i campioni proposti. È comunque possibile imparare a riconoscere un buon Extravergine da un altro difettato, o...
COPPINI ARTE OLEARIA DEDICA L'EX MACELLO AL MAESTRO GIUSEPPE VERDI Nel 2013 la famiglia Coppini ha inaugurato a San Secondo l’Ex Macello, dopo i lavori di ristrutturazione realizzati sotto la supervisione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, ribattezzandolo...
DA COSA DIPENDE LA QUALITÀ DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA?
La qualità dell’olio extravergine di oliva è frutto del controllo simultaneo di tre aspetti: scelta accurata delle olive, intero processo di estrazione, conservazione e imbottigliamento dell’olio.
L'ULIVO, PIANTA CHE NUTRE L'Ulivo è la pianta centrale nella storia delle civiltà che si affacciano sul Mediterraneo. Columella, scrittore romano di agricoltura, nel suo «De Rustica» sosteneva che “Olea prima omnium arborum est” (I sec. D.c.), cioè, “L'Ulivo è...
COSA SONO E A COSA SERVONO I POLIFENOLI DELL'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA I polifenoli sono una classe di composti che conferiscono all’olio stabilità, qualità nutrizionali e salutistiche oltre che peculiarità sensoriali. Sono una famiglia assai variegata e diversificata, si dovrebbe infatti...
Andrea Devicenzi - Il viaggio dell'ulivo continua in Islanda Andrea Devicenzi (classe 1973, che all'età di 17 anni, in seguito ad un incidente in moto, ha perso la gamba sinistra) non smette di sfidarsi. Atleta paralimpico, imprenditore, coach e formatore, ha completato i cammini della...
L'olio Coppini Arte Olearia a Expo 2015 Coppini Arte Olearia è stata scelta come simbolo dell’Italia nel mondo. Nel 2015 i suoi oli t.o.p. sono stati portati all'Expo di Milano. La piazzetta “Terra dell’Olio e dell’Ulivo”, con al centro...
I fenoli presenti nell’Olio Extravergine di Oliva aiutano la salute L'olio extravergine, prodotto alla base delle dieta mediterranea si dimostra essere sempre di più un prodotto prezioso per la nostra salute. In occasione del World Cancer Day, la giornata mondiale...
COPPINI SOSTIENE IL FONDO PER IL CORONAVIRUS La pandemia legata alla diffusione del Coronavirus Covid -19 ha in pochi giorni stravolto le nostre vite e le nostre abitudini. In questo momento di estrema difficoltà, grazie al prezioso aiuto dei nostri...
Alla scoperta dell’ulivo e dell’arte di estrarre l’olio È Coppini Arte Olearia l’azienda che ha l’onore di dare il via ufficiale al progetto “Imprese Aperte”, promosso dall’associazione “Parma, io ci sto!” e dall’Unione Parmense degli Industriali e fondato sul concetto...
La città di Parma nel 2020 sarà capitale italiana della cultura Non solo capitale indiscussa dell’enogastronomia, nel 2020 Parma sarà Capitale Italiana della Cultura. Parma ha iniziato il suo percorso di candidatura nell’estate 2017 iniziando dall’ascolto attento dei testimonials di...