Olio extravergine estratto a freddo

Olio extravergine estratto a freddo: cosa significa davvero?

Sulle bottiglie di olio extravergine di oliva Coppini Arte Olearia, tra le informazioni riportate in etichetta, compare una dicitura che incuriosisce molti: “estratto a freddo”. Ma cosa vuol dire esattamente? E perché è importante?

In questo articolo vogliamo spiegare in modo semplice e chiaro il significato di questa espressione, così che chi sceglie il nostro olio possa farlo con ancora più consapevolezza.

 

Cosa significa “estratto a freddo”?

Il termine “estratto a freddo” indica un processo di estrazione dell’olio dalle olive effettuato senza mai superare i 27°C durante le fasi di lavorazione. Questo dettaglio tecnico, apparentemente secondario, è in realtà fondamentale per preservare:

  • le qualità nutrizionali dell’olio,

  • la freschezza degli aromi,

  • il contenuto di polifenoli e antiossidanti naturali.

Un olio extravergine estratto a freddo mantiene integre le proprietà benefiche dell’oliva, offrendo un gusto più ricco e complesso e una maggiore stabilità nel tempo

Estrazione a Freddo Olio evo

 

Perché è importante?

Quando le temperature durante la lavorazione dell’olio superano i 27°C, si rischia di comprometterne la qualità. Il calore, infatti, può alterare le molecole più sensibili e ridurre il valore nutrizionale e organolettico del prodotto finito.

L’estrazione a freddo richiede invece attenzione e tecnologie precise, ma garantisce un olio di livello superiore.

Come avviene nel nostro frantoio

Nel Frantoio del Belìce, di proprietà Coppini Arte Olearia, l’estrazione a freddo è una pratica imprescindibile. Grazie a impianti moderni firmati Pieralisi, azienda leader nella tecnologia per la frangitura, lavoriamo le olive a temperature controllate, nel rispetto delle caratteristiche originarie del frutto.

Il nostro obiettivo non è solo quello di produrre un olio buono, ma un olio trasparente, tracciabile e di alta qualità, che porti in tavola il meglio della natura, così com’è.

L’etichetta come carta d’identità

Per noi, ogni bottiglia di olio è una storia: la storia delle olive, del territorio, del lavoro delle persone. L’etichetta diventa quindi una vera e propria carta d’identità del prodotto, dove riportiamo tutte le informazioni utili per chi desidera conoscere ciò che acquista.

E se alcuni termini tecnici possono sembrare complessi, è nostro compito renderli chiari, perché crediamo che la conoscenza sia parte integrante della qualità.

Conclusione: scegliere consapevolmente

Ora che sai cosa significa “estratto a freddo”, potrai leggere l’etichetta di una bottiglia con occhi nuovi. Non è solo una dicitura: è una garanzia di cura, attenzione e rispetto per la materia prima.

Scegliere un olio extravergine estratto a freddo come quello di Coppini Arte Olearia significa scegliere un prodotto autentico, buono e sano, frutto di una filiera controllata e di una lunga esperienza familiare.