Fasi di produzione dell'olio extravergine

Dall'oliva all'olio: come nasce l’olio extravergine nel nostro Frantoio del Belìce

Dietro ogni goccia del nostro olio extravergine di oliva c’è un processo attento e rigoroso, fatto di esperienza, innovazione e rispetto per la materia prima. Un percorso che inizia tra gli uliveti, prende forma nel nostro Frantoio del Belìce e continua fino alla nostra sede di stoccaggio e imbottigliamento vicino alle Fiere di Parma.

 

 

 

 

1. La raccolta: questione di tempo (e attenzione)

Tutto inizia nei campi, nel momento giusto della maturazione

Fasi di produzione dell'olio extravergine
Le olive vengono raccolte con metodi meccanici – a mano o con pettini elettrici – e adagiate in cassette forate, per evitare schiacciamenti e fermentazioni. Subito dopo, partono per il frantoio: la rapidità tra raccolta e lavorazione è fondamentale per conservare freschezza e qualità.

 

2. Lavaggio e frangitura: pulizia e precisione

Al loro arrivo nel Frantoio del Belìce, le olive vengono pesate, defogliate e lavate. Inizia così la trasformazione vera e propria, che avviene attraverso un frangitore a martelli, capace di rompere le olive in modo omogeneo senza surriscaldarle, creando la cosiddetta pasta di olive.

 

3. Gramolatura: un momento delicato

Questa pasta viene trasferita in gramole a temperatura controllata: qui, con un lento rimescolamento, le gocce d’olio iniziano a separarsi dall’acqua e dalla polpa. È un processo fondamentale, che prepara la massa alla fase successiva. In questa fase, la temperatura non supera mai i 27 °C, per non compromettere le proprietà organolettiche dell’olio.

 

4. Estrazione: la forza centrifuga

Il passaggio successivo avviene nel decanter orizzontale, che separa la pasta in:

  • sansa vergine di oliva, destinata a usi industriali;

  • acqua di vegetazione, riutilizzata come fertilizzante;

  • mosto oleoso, che contiene l’olio ancora grezzo.

Il mosto passa poi in un separatore centrifugo verticale, che lo affina e lo libera da ogni impurità. Il risultato è un olio extravergine puro e profumato, pronto per essere protetto.

 

5. Il sistema chiuso: proteggere ciò che l’oliva ha di buono

Dalla frangitura all’estrazione, il nostro processo avviene all’interno di un sistema chiuso, che protegge l’olio da tre grandi nemici: aria, luce e calore. In questo modo conserviamo:

  • la freschezza dell’olio appena estratto,

  • il contenuto di polifenoli, potenti antiossidanti naturali,

  • profumi e sapori autentici, intatti nel tempo.

 

6. Dal frantoio a Parma: trasporto controllato e stoccaggio sotto azoto

Terminata l’estrazione, l’olio non viene imbottigliato subito. Viene invece trasportato in cisterne a temperatura controllata, sotto atmosfera di azoto, fino alla nostra sede operativa vicino alle Fiere di Parma. Qui viene conservato in silos di acciaio inox, sempre sotto azoto, un gas inerte che non altera le proprietà dell’olio, ma le protegge fino al momento dell’imbottigliamento.

 

7. Imbottigliato fresco, sempre

Il nostro olio extravergine non sosta sugli scaffali in attesa. Viene imbottigliato solo quando serve, in base alla domanda e alle esigenze del mercato. Così garantiamo ai nostri clienti un prodotto sempre fresco, fragrante e vivo.

 

 

Vuoi vedere con i tuoi occhi come nasce il nostro olio?
Guarda il video girato nel Frantoio del Belìce con Alessandro e lasciati accompagnare tra gli ulivi, i macchinari e il profumo intenso dell’olio appena estratto.
E se vuoi portarlo a casa, visita il nostro shop online e scopri l’olio extravergine Coppini, sempre fresco, come appena fatto.