
Dalla spremitura a freddo, di queste olive, si ottiene un olio evo dal colore verde brillante leggermente velato. All'olfatto il profumo dell'olio extravergine di oliva appena spremuto è ricco e avvolgente, forte il richiamo di foglia di pomodoro, al carciofo e all'erba appena tagliata. Al palato è intenso il sapore dell'oliva verde, sul finale un bell'equilibrio tra piccantezza e amaro, caratteristiche emblematiche dell'olio nuovo.
La piccantezza tipica dell’olio nuovo è data dall’elevata presenza di polifenoli, antiossidanti naturali, e non è da confondere con l’acidità dell’olio che invece non si percepisce al palato.
Si tratta di un olio che viene imbottigliato subito, appena franto. È un olio non filtrato, per questo è possibile che sul fondo della bottiglia si presenti un sedimento naturale. Per questo l’olio novello deve essere consumato in tempi brevi.
Olio nuovo in cucina
Per le sue caratteristiche e il suo gusto intenso, l'olio nuovo è ideale a crudo sul pane, la classica bruschetta!
Un olio perfetto per insaporire zuppe e minestre autunnali con legumi e vellutate di verdure, si abbina bene a carni rosse e tartare.