
Nell'antica Grecia consideravano l’ulivo una pianta sacra e la usavano per fare le corone per gli atleti vincitori delle Olimpiadi. Nella mitologia greca si narra, inoltre, che già la dea Atena lo offrì agli ateniesi in segno di pace dopo aver sconfitto il dio Poseidone.
L’energia vitale dell’ulivo è stata scoperta anche da Edward Bach padre della Floriterapia, che ne ha ricavato un rimedio per coloro che sono stanchi ed esauriti su ogni livello sia esso fisico, mentale ed emotivo che permette di ritrovare le energie perdute, donando anche una ventata di ottimismo e positività.
L’ulivo ci regala quindi una energia infinita. Un consiglio? Provate a rilassarvi sotto un ulivo, ne apprezzerete gli effetti benefici e rilassanti. In primavera riassaporiamo il piacere di vivere all’aria aperta, di passeggiare avvolti in un gradevole tepore e di osservare la natura che rifiorisce in tutti i suoi colori. Il nostro corpo, proprio come la natura in primavera, ha bisogno di rigenerarsi e disintossicarsi, recuperando energia e salute. Questo è un mese molto importante per Gli Olivicoltori d’Italia, l'ulivo si prepara alla fioritura! Continuate a seguirci per scoprire l'importanza della fioritura e dell'allegagione dell'ulivo.
“L’uomo è come un albero e in ogni suo inverno levita la primavera che reca nuove foglie e nuovo vigore.”
Vasco Pratolini