Pasta al pomodoro e ricotta con olio al basilico

La ricetta cremosa che conquista grandi e piccini

Pasta al pomodoro, a chi non piace? Forse è il confort food più salutare e più amato dagli italiani. 
Cosa succede se aggiungiamo un'ottima ricotta e qualche goccia di olio al basilico? Il risultato è una pasta dall'irresistibile cremosità che piacerà ai grandi ma soprattutto ai piccini.  Per la ricetta abbiamo utilizzato dei mezzi paccheri rigati, ma se volete potete usare il formato di pasta che più preferite. Ad esempio maccheroni, penne, fusilli o anche spaghetti, largo spazio alla vostra fantasia!

Una ricetta creata per noi da Pause Atelier dei Sapori di Reggio Children, per avvicinare i più piccoli alla scoperta dell' olio evo e dell'uso suo uso in cucina

Pasta al pomodoro e ricotta con olio al basilico

Reggio Children è un centro internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine. Nasce per valorizzare e rafforzare l'esperienza delle scuole e dei nidi d’infanzia comunali di Reggio Emilia, conosciuta in Italia e nel mondo come Reggio Emilia Approach®.   


 


Ingredienti

(per 6 persone)

Procedimento

1. Cuoci la pasta
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione. Per questa ricetta abbiamo usato mezzi paccheri di Gragnano, perfetti per raccogliere il condimento.

2. Prepara il soffritto
Trita finemente sedano, carota e cipolla. In una padella capiente, fai stufare il trito con lo spicchio d’aglio e un filo di olio evo, a fuoco basso, per circa 4 minuti.

3. Aggiungi la passata
Quando il soffritto è dorato, versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e lascia restringere il sugo per circa 8 minuti a fuoco dolce.

4. Prepara la crema di ricotta
In una ciotola, stempera la ricotta con l’olio al basilico. Questo passaggio donerà al piatto una consistenza vellutata e un aroma irresistibile.

5. Unisci pasta e condimento
Scola la pasta al dente, versala nella padella con il sugo di pomodoro e mescola. Aggiungi poi la crema di ricotta e amalgama delicatamente dall’alto verso il basso per ottenere una consistenza omogenea e cremosa.

6. Servi
Impiatta e completa ogni porzione con una spolverata di Parmigiano Reggiano. Servi subito, ben calda.

Varianti gustose
Vuoi dare un tocco in più? Aggiungi al sugo qualche oliva verde denocciolata: il contrasto tra la dolcezza della passata e la sapidità delle olive conquisterà anche i palati più esigenti.