
Nel Medioevo si pensava che il rosmarino tenesse lontani gli spiriti malvagi, veniva quindi utilizzato come incenso durante le funzioni, era anche simbolo di immortalità dell’anima. L’uva e il grano sono da sempre considerati simbolo di vita: rappresentano la comunione simboleggiando la presenza mistica di Cristo. Questa pagnottella è infatti nata come una tipica ricetta pasquale, veniva preparata per il giovedì santo, l’ultimo giorno di digiuno: al grido “ce l’ho coll’olio!”. Fino a qualche anno fa, si trovava anche il pan di ramerino benedetto o veniva venduto fuori dalle chiese a conclusione della messa. Oggi il pan di ramerino si trova nei forni toscani durante tutto il corso dell'anno. Può essere un'ottima merenda, ideale per il vostro brunch di pasqua, ma anche un ottimo accompagnamento per i formaggi, creando un eccezionale contrasto dolce / salato.