
Da oltre 70 anni Coppini Arte Olearia contribuisce a scrivere la storia dell’olio extravergine di oliva italiano: l’avventura imprenditoriale dell’azienda partì infatti il 26 marzo 1946, per iniziativa di Amèrico Coppini. Oggi Coppini Arte Olearia, alla terza generazione di famiglia, è una realtà di riferimento per la produzione e la distribuzione di olio extravergine di qualità certa e certificata. Uliveti e frantoi sono situati in tre Regioni - Abruzzo, Puglia e Sicilia - e sono oltre 3.300 gli olivicoltori che, dal 2002 a oggi, hanno conferito le proprie olive - nel rispetto del disciplinare e della consulenza degli esperti agronomi dell’azienda - nei frantoi gestiti da Coppini Arte Olearia. Prima azienda del settore in Italia, già dal 1992 Coppini Arte Olearia ha introdotto su ogni bottiglia una carta di identità, dichiarando tutti i dati relativi all’olio extravergine d’oliva imbottigliato.
L'olio Coppini è anche stato tra i protagonisti di Expo 2015 in una piazzetta all'interno di Padiglione Italia dedicata alla "Terra dell'olio e dell'Ulivo".
Aperti al pubblico di “Imprese Aperte”, il Museo d’Arte Olearia e l’Agorà tra gli Ulivi, un anfiteatro per 500 persone in pietra di Prun bianca, sorgono a San Secondo Parmense, all’interno di un parco naturale di diverse cultivar italiane di olivo, nell’area del caseificio ottocentesco del Podere Fieniletto. L’itinerario espositivo e sensoriale ruota intorno all’ulivo, albero sacro in tutte le civiltà, simbolo di pace e dialogo, fonte di sostentamento e cura del corpo e dello spirito, e all’olio. E proprio la degustazione di olio extravergine di oliva sarà una delle tappe fondamentali della visita al MuseoAgorà Orsi Coppini.