
DIFFUSIONE DELL'OLIVICOLTURA IN ITALIA
Parma non è solo la capitale della Food Valley. Dal 2014 è anche Città dell’Olio: l’ha nominata l’omonima associazione nazionale. Parma e il suo territorio, infatti, hanno tutte le carte in regola per ampliare l’attuale offerta enogastronomica, arricchendo il paniere dei prodotti tipici con un olio extravergine d’oliva di qualità. Coppini Arte Olearia, con il suo intenso rapporto col territorio, la capacità innovativa, il coraggio pionieristico, la cura per il prodotto è stata in parte l'artefice di questa conquista.
In Italia, scrigno di tipicità oleicole dove si contano molti oli tutelati a livello europeo da riconoscimenti giuridici come le DOP (Denominazione d’Origine Protetta) e le IGP (Identificazione Geografica Protetta), l’olivicoltura si estende a quasi tutte le regioni, benché sia concentrata soprattutto al Centro-Sud: in Puglia, seguita da Sicilia, Calabria, Abruzzo, Campania, Lazio, Toscana. L’ulivo è presente, però, anche al Nord, in aree particolarmente favorevoli alla sua coltivazione, quali la Riviera Ligure, i territori attorno ai laghi lombardi, in Friuli, in Veneto e, nella nostra regione, sulle colline della Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini)
Dati di fatturazione
Sei importante per noi contattaci per ottenere informazioni e ricevere assitenza
I tuoi pagamenti online sono protetti, accettiamo questi metodi di pagamento
Consegna gratuita sopra i 70€ Ordine minimo di 15€