
Le olive utilizzate da Coppini Arte Olearia inoltre, sono tutte di origine italiana, certificate in tutto il percorso che va dall'albero alla vostra tavola.
Tutti i passaggi successivi della lavorazione dell'olio extravergine di oliva, se effettuati con la cura dovuta, fanno alzare ulteriormente il prezzo dell'olio al litro. Dalla coltivazione effettuata con concimi biologici, da olivicoltori e agronomi esperti, alla raccolta, effettuata a mano e non a macchina. Dall'estrazione a freddo, fondamentale per salvaguardare le caratteristiche organolettiche delle olive, alla certificazione, che comporta dei costi ulteriori, ma che garantisce la qualità del prodotto.
Da cosa dipende il sotto costo dell'olio extravergine di oliva?
L’olio extravergine di oliva di provenienza comunitaria e non italiana spesso ha prezzi inferiori, inoltre la materia prima potrebbe essere di scarsa qualità, con conseguente rischio di irrancidimento: quello che viene presentato come olio italiano è in realtà una miscela di oli di varia provenienza e di diversi livelli di qualità.
Inoltre, la grande distribuzione è interessata a realizzare grandi volumi di vendita anche se il margine sulla singola bottiglia è piuttosto basso. Questo abitua il consumatore a comprare l'olio a prezzi stracciati, danneggiando il mercato dei piccoli produttori, che lavorano invece sulla qualità.
Non esiste un prezzo standard "corretto" per l'olio d'oliva. Il prezzo dipende dalla campagna olearia, dalla qualità delle materie prime, dalla provenienza dell'olio e dalla distribuzione, ma di sicuro una bottiglia d'olio non dovrebbe costare meno di 8 euro al litro.